art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Stili di pensiero nel Seicento italiano. Galileo, i Lincei, i Barberini

Edizioni ETS s.r.l.

Pisa, 2009; paperback, pp. 252, cm 16x22.
(Res Litteraria. 3).

series: Res Litteraria

ISBN: 88-467-2319-8 - EAN13: 9788846723192

Languages:  italian text  

Weight: 0.5 kg


Le novità celesti svelate dalle osservazioni telescopiche e la rivendicazione di un metodo autonomo con il quale far avanzare la ricerca scientifica inaugurano nel secolo di Galileo un vivace dibattito che obbliga i saperi storici e letterari a riconsiderare il loro rapporto con l'altra cultura, quella delle matematiche e della filosofia naturale. Grazie al prezioso contributo degli accademici lincei, anche Galileo comprende ben presto, tuttavia, come i destini di un libro di scienza possono dipendere dalle opzioni di genere e dalle soluzioni retoriche in esso adottate. Questo volume tenta di mostrare, da un lato, il sostrato letterario operante nella prassi linguistica e stilistica degli scritti galileiani; dall'altro, come, probabilmente anche in virtù di tali scelte comunicative, gli acquisti fondamentali della nuova scienza divengano lungo i decenni centrali del Seicento dati culturali ineludibili anche per l'uomo di lettere.

Eraldo Bellini è professore ordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere dell'Università Cattolica di Milano. Le sue ricerche si muovono in un arco cronologico che va dal Sei al Novecento, con particolare attenzione al rapporto tra letteratura e scienza nell'età di Galileo, alle questioni teoriche legate al dibattito tra letteratura e storiografia, a Silvio Pellico e il romanticismo milanese di primo Ottocento ed alla formazione letteraria di Italo Calvino. Tra i suoi scritti si ricordano: Studi su Ardengo Soffici (Milano 1987); Il vero e il falso dei poeti, (Milano 1990, con Claudio Scarpati); Umanisti e Lincei (Padova 1997); Agostino Mascardi tra 'ars poetica' e 'ars historica' (Milano 2002).

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci