Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
cover price: € 160.00
|
Books included in the offer:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
FREE (cover price: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).
FREE (cover price: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
FREE (cover price: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.
FREE (cover price: € 90.00)
Pittori di natura morta a Roma. Artisti italiani 1630-1750. Still Life Painters in Rome. Italian Artists 1630-1750
Bocchi Gianluca - Bocchi Ulisse
Arti Grafiche Castello Viadana
Italian and English Text.
Casalmaggiore, 2005; bound, pp. 745, b/w and col. ill., tavv., cm 23,5x30,5.
Subject: Painting,Towns
Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance
Places: Rome
Languages:
Weight: 4.88 kg
Poco prima della metà del Seicento, mentre si esaurisce la generazione dei pittori caravaggeschi, si apre a Roma la stagione della grande natura morta barocca. Il fenomeno, legato alle esigenze delle raccolte principesche, è parallelo a quanto stava accadendo nel campo dell'affresco monumentale, delle arti decorative e dell'architettura. Nascono così dipinti fastosi, spesso di grandi dimensioni, in cui l'intensa ricerca luministica e il naturalismo dei primi decenni lascia il posto a un'esplosiva ricchezza di colori ed una sovrabbondanza di oggetti: frutti, scintillanti cristallerie, meravigliosi tappeti orientali. Non infrequente è inoltre il caso della collaborazione nella stessa opera tra uno specialista di nature morte e un pittore di figura, specie nell'ambito di Pietro da Cortona e poi di Carlo Maratta. In questo filone due pittori nati a Roma: Mario Nuzzi (Mario dei Fiori) e Michelangelo Pace (Michelangelo di Campidoglio). A questi va affiancata la bottega degli Stanchi. Si diffonde la moda delle ghirlande di fiori. Svolgono un'intensa attività anche pittori di origine nordica, particolarmente versati nella riproduzione di frutti e oggetti inanimati: il fiammingo Abraham Brueghel, l'olandese Karel van Vogelaer, Werner Tamm. il tedesco Christian Berentz, celebre soprattutto per la presenza nei suoi dipinti di fragili e preziosi oggetti di cristallo. Il gusto per le fastose nature morte del barocco romano tramonta poco prima della metà del Seicento, alle soglie dell'Illuminismo.

