art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Filugello prezioso. Gli essicatoi cooperativi bozzoli del Friuli: umodello virtuoso nrl declino della bachicoltura italiana (1916-43)

Forum

Udine, 2015; paperback, pp. 440, cm 16,5x24.
(Storia, Economia e Società in Friuli).

series: Storia, Economia e Società in Friuli

ISBN: 88-8420-861-0 - EAN13: 9788884208613

Subject: Historical Essays

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: Friuli Venezia Giulia,Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.64 kg


Gli essiccatoi cooperativi costituirono in Friuli, per dimensioni, numerosità e solidità economico-finanziaria, un unicum che non ebbe eguali in tutte le altre regioni italiane. Il volume ricostruisce, prevalentemente alla luce di inedite fonti archivistiche e nel più generale contesto della bachicoltura italiana tra le due guerre, gli antefatti, le origini, i primi sviluppi e le dinamiche evolutive di tale inedita tipologia cooperativa, finalizzata a tutelare, anche con la valorizzazione qualitativa dei bozzoli ammassati, i redditi di migliaia di piccoli bachicoltori esposti alle manovre ribassiste di incettatori e filandieri. Di queste imprese a carattere rigorosamente mutualistico sono presi in esame le basi sociali, le strutture tecniche e organizzative, le attrezzature installate, i rapporti col sistema bancario per i necessari ingenti finanziamenti e col mercato serico per la commercializzazione del prodotto. Gli essiccatoi bozzoli perseguirono un'imprenditorialità "consorziata" e "reticolare" che approdò, tra l'altro, alla creazione dell'Ufficio unico di vendita.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 32.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci