art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Studi di letteratura "popolare" e onomastica tra Quattro e Cinquecento

Edizioni ETS

Pisa, 2007; paperback, pp. 121, cm 17x24.
(Nominatio. Collana di Studi Onomastici. 6).

series: Nominatio. Collana di Studi Onomastici

ISBN: 88-467-1838-0 - EAN13: 9788846718389

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Languages:  italian text  

Weight: 0.35 kg


I notevoli risultati, in termini quantitativi e soprattutto qualitativi, raggiunti dall'onomastica letteraria italiana negli ultimi decenni richiedono riflessioni di vasta portata e lavori di sintesi. Il volume, pur non offrendo un quadro completo sull'uso di antroponimi e toponimi da parte degli autori rinascimentali, propone un ventaglio di casi appartenenti al genere "popolare" (Morgante, Collettanee dell'Achillini, Motti e facezie del Piovano Arlotto, Piacevoli notti dello Straparola, il Furioso in Virginia Woolf), che se da un lato sottolineano l'importanza della nominatio quale strumento ermeneutico, dall'altro intendono rappresentare un punto di partenza per un'indagine approfondita, in chiave onomastica, della letteratura quattro-cinquecentesca, compresi i suoi riflessi in ambito contemporaneo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.25
€ 15.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci