art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Farfalle del Veneto. Atlante distributivo.

Marsilio

Italian and English Text.
Venezia, 2014; paperback, pp. 391, col. ill., cm 24x29.

ISBN: 88-317-1999-8 - EAN13: 9788831719995

Places: Venetian

Languages:  english, italian text   english, italian text  

Weight: 1.186 kg


Questo volume presenta l'attuale stato delle conoscenze sulle farfalle diurne (Ropaloceri) del Veneto, a seguito di un'indagine che è stata realizzata tra il 2009 e il 2013 nell'ambito del progetto ARVe (Atlante dei Ropaloceri del Veneto) 42,43. Questa ricerca, sostenuta dal Museo di Storia naturale di Venezia con il patrocinio della Regione Veneto, si è basata sulla partecipazione di numerosi volontari, animati dal desiderio di contribuire a colmare una notevole lacuna nella conoscenza della biodiversità del territorio regionale. Infatti, fatta eccezione per pochi studi riguardanti aree limitate come il Monte Baldo, i Colli Euganei e qualche altra, molto poco si conosceva sulle popolazioni di farfalle del Veneto. Mancava, inoltre, una visione di insieme di come e quanto sono diffuse le diverse specie, di come si compongono le comunità e di come queste variano sul territorio. Come gran parte degli invertebrati, anche le farfalle diurne sono ancora piuttosto trascurate nelle ricerche faunistiche ed ecologiche, sia a livello regionale che nazionale, a fronte della necessità di una adeguata percezione e valutazione dei sistemi ambientali in cui viviamo. Tuttavia, le farfalle diurne sono state riconosciute come utili indicatori per la gestione del territorio, delle sue risorse e dei sui processi naturali, nonché - più di molti altri invertebrati - efficaci soggetti per la didattica naturalistica e l'educazione ambientale...

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 45.60
€ 48.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci