art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Immagini di città. Processi spaziali e interpretazioni sociologiche

Bruno Mondadori

Milano, 2012; paperback, pp. XI-139, cm 15x21,5.
(Ricerca).

series: Ricerca

ISBN: 88-6159-707-6 - EAN13: 9788861597075

Languages:  italian text  

Weight: 0.225 kg


Nel mondo, l'area urbana continua a trasformarsi e a rivelarsi insofferente ai tentativi di una sua precisa definizione. Diventa quindi essenziale, per istituzioni e cittadini, interrogarsi sulle sue molteplici identità e funzioni. Il libro affronta alcune delle più rilevanti teorie sociologiche urbane con l'intento di far emergere l'idea di città implicita in ognuna di esse. L'autore mette in luce le più significative rivisitazioni delle diverse teorie, sottolineando la rilevanza e i limiti che si possono riconoscere a ciascun approccio. A partire dall'idea più diffusa e longeva della "città come organismo" - risalente alle ricerche di Robert Park e della scuola di Chicago degli anni Venti - si analizzano il ritorno di interesse per gli studi di Max Weber e per quelli di Henri Lefebvre e delle teorie urbane di ispirazione marxista, insieme alle obiezioni avanzate a questi modelli, fino ad approdare agli impatti delle teorie postmoderne e delle correnti che si pongono in contrapposizione alle tesi più affermate.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.06
€ 14.80 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci