art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Architettura delle Strutture. La Concezione Strutturale delle Forme

Legislazione Tecnica

Roma, 2014; paperback, pp. 304, b/w ill., cm 17x24.
(Architetture & Strutture).

series: Architetture & Strutture

ISBN: 88-6219-195-2 - EAN13: 9788862191951

Subject: Building and Building Materials

Languages:  italian text  

Weight: 1.46 kg


In questo volume l'autore riconduce ad unità la tradizionale dicotomia tra morfologia e struttura portante di un'opera architettonica, mostrando come il rapporto tra questi due aspetti sia invece talmente intimo da indurci a pensare in termini di "architetture strutturali". È ben vero che la struttura portante non rappresenta una soluzione univoca, al fine di garantire la stabilità e la resistenza della forma architettonica, ma è altrettanto vero che soluzioni strutturali diverse presentano gradi di affidabilità diversa e quindi livelli di sicurezza diversi. Al fine di declinare le concrete applicazioni di tali concetti, sono illustrate le ragioni statiche di una serie di elementi strutturali (quali ad esempio: travi, pilastri, archi, cupole ecc.) attraverso procedimenti di ordine concettuale e di calcolo semplificato. Alla luce di ciò vengono inoltre discusse alcune opere o elementi architettonici paradigmatici, in modo da rendere il lettore partecipe dei principi guida che ne hanno caratterizzato la progettazione. Accanto a tali considerazioni di carattere meramente pratico, l'autore mostrerà come, anche prescindendo da concetti di ordine fisico, ma sviluppando alcune questioni che ruotano intorno al linguaggio architettonico, emerge chiaro il filo conduttore inscindibile che tiene insieme forma architettonica e struttura portante anche da un punto di vista, per così dire, meno matematico.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable
Out of Catalog

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci