art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il ponte sopra al fiume. Comunicazioni di Botho Sigwart della vita dopo la morte 1915-1949

Cambiamenti

Translation by G. Rossetti.
Bologna, 2015; paperback, pp. 382.
(Il Giglio e la Rosa. 10).

series: Il Giglio e la Rosa

ISBN: 88-96029-26-0 - EAN13: 9788896029268

Languages:  italian text  

Weight: 1.83 kg


Chi non ha subito un lutto? Sigwart, muore durante la I guerra mondiale, ma una volta "trapassato" cerca di mettersi in contatto con la famiglia attraverso sua sorella Lycki. "Sono io a parlarti, tuo fratello Sigwart che ti ama" così inizia la sua prima comunicazione nel 1915. Il tema principale che affronta Sigwart è chiedere ai familiari di non piangere e di non essere tristi poiché questo non lo aiuta nel percorso che deve affrontare dall'altra parte del mondo fisico. Sigwart comunica come se non fosse morto pare ancora vivere tra le mura di Liebenberg e questo si avverte in ogni messaggio, egli stesso rivela che dove "è adesso" le distanze sono solo una concezione umana come il vivere e il morire. Seguendo il percorso di Sigwart, possiamo costruire dentro la nostra anima "un ponte" che collega il nostro mondo a quello spirituale dove vivono i nostri cari e possiamo arginare le nostre ferite; cominciando a guardare alla morte con un occhio diverso. Egli stesso la descrive positivamente come l'ingresso in un regno di luce e di amore. E ogni sua parola è permeata di amore: sentimento che trabocca da tutte le sue comunicazioni, prende vita e riscalda il cuore di chi legge.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 26.00 -5%
hardly available - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci