art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il tragico e la letteratura

Edizioni Mercurio

Vercelli, 2006; bound, pp. 288, cm 14,5x21.
(Percorsi Filosofici).

series: Percorsi Filosofici

ISBN: 88-86960-68-9 - EAN13: 9788886960687

Languages:  italian text  

Weight: 0.66 kg


I cinque lavori raccolti nel volume hanno come loro oggetto comune l'idea che esista qualcosa come il tragico e che gli autori le cui opere vengono discusse abbiano inteso esprimere una loro visione tragica della realtà. Gli autori in questione non sono stati scelti certo a caso, e quantunque altri avrebbero potuto esserlo forse con altrettanta se non maggiore giustificazione, quelli di cui qui si tratta possono essere ritenuti toccare argomenti tipici della illustrazione 'letteraria' o poetica di una condizione umana che si può definire in senso molto ampio come tragica. Si tratta di Leopardi, Dostoevskij, Kafka, Camus e Celan. Nell'introduzione, l'autore cerca di evidenziare il concetto di tragico in connessione al rapporto di natura e cultura, tentando anche di verificare la prossimità delle sue riflessioni sul tragico con alcune teorie scientifiche che hanno per oggetto la complessità. Nella conclusione, pone invece in relazione tale concetto con alcune idee sulla storia della Shoah e sul rischio della sua possibile estetizzazione

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci