art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Metafora e linguaggio

Edizioni Mercurio

Vercelli, 2011; paperback, pp. 256, ill., cm 14,5x21.
(Percorsi Filosofici).

series: Percorsi Filosofici

ISBN: 88-95522-64-8 - EAN13: 9788895522647

Subject: Essays (Art or Architecture)

Languages:  italian text  

Weight: 0.38 kg


Il nesso problematico della metafora con le altre figure retoriche di significato e l'esame del suo ruolo nel linguaggio sono tali da aver contribuito essenzialmente e segnare in profondità il pensiero occidentale a partire dai suoi lontani inizi nella filosofia presocratica. Il libro ne tratta in rapporto al pensiero odierno, soprattutto a quello dell'ultimo quarto del secolo scorso. Vi sono centrali, a tale riguardo, tematiche sul ruolo della metafora nello spazio del nostro universo culturale elaborate da alcuni autori che del pensiero contemporaneo. A dare però il tono fondamentale del volume è l'idea che la metafora sia il parallelo tropologico e linguistico di manifestazioni di transito caratterizzanti l'insieme dell'esperienza umana. Al centro di tutta la riflessione che vi viene articolata sta quel fenomeno di traslazione, modello di ogni rito di passaggio e di iniziazione, che è per noi la morte. Vi si argomenta che proprio dal sapere la morte, dalla consapevolezza del nucleo necessario di questo fatto conclusivo della vita umana, si sviluppi pienamente anche la portata metaforica del linguaggio, del suo evolversi e continuo mutare.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci