Boldini e la Moda.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, February 16 - June 2, 2019.
Edited by Barbara Guidi and Guidi B.
Translation by Archer M.
Contributions by Virginia Hill.
Ferrara, 2019; bound, pp. 296, b/w and col. ill., cm 24x28.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
Boldini e la Moda.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, February 16 - June 2, 2019.
Edited by Barbara Guidi and Guidi B.
Translation by Archer M.
Contributions by Virginia Hill.
Ferrara, 2019; bound, pp. 296, b/w and col. ill., cm 24x28.
FREE (cover price: € n.d.)
Le nuove boutique. Moda e design
Translation by Barcatta L.
Viareggio, 2005; bound, pp. 189, col. ill., col. plates, cm 24,5x29.
FREE (cover price: € 43.00)
Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi
Pescara, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, October 20, 2005 - January 23, 2006.
Milano, 2005; paperback, pp. 120, ill., cm 23x27.
(Biblioteca d'Arte).
FREE (cover price: € 28.00)
Miss Bell. Un dipinto di Giovanni Boldini nel Museo delle raccolte Frugone di Genova
Edited by Giubilei M. F. and Maione S.
Illustrations by Scuderi L.
Montecatini Terme, 2007; paperback, pp. 40, ill., cm 15x21.
(Sogno Intorno all'Opera. 8).
FREE (cover price: € 12.00)
Alta Moda, Grande Teatro
Torino, Venaria Reale, March 29 - September 14, 2014.
Edited by Capella M.
Torino, 2014; bound, pp. 184, b/w and col. ill., tavv., cm 17,5x25.
FREE (cover price: € 22.00)
Una prospettiva inclusiva per lo 0-6
Brandolini Regina
Zeroseiup
Bergamo, 2024; paperback, pp. 136.
series: Bambini al centro
EAN13: 9791280549426
Languages:
Weight: 0 kg
La ricerca prende avvio dalla ricostruzione, anche sotto il profilo normativo, dell'evoluzione di prospettiva che ha condotto alle attuali interpretazioni del costrutto di inclusione e alle caratterizzazioni che esso assume nel nostro contesto politico e culturale.
Nella prospettiva inclusiva che qui si intende adottare, l'attenzione si sposta dalle condizioni problematiche o deficitarie del singolo ai contesti educativi e alle trasformazioni necessarie affinché essi siano in grado di offrire a priori risposte calibrate, competenti e differenziate alle naturali diversità delle caratteristiche e dei bisogni di tutti i bambini e le bambine. Per questo viene elaborata una proposta di contesto educativo per l'infanzia di qualità sotto il profilo dell'inclusione che si articola attraverso l'indagine dell'organizzazione dello spazio e del tempo, delle relazioni, delle pratiche educative, delle strategie didattiche che in esso prendono corpo e che possono favorire o ostacolare i processi inclusivi.
Viene inoltre presentato un dispositivo di autovalutazione relativo alla dimensione dell'inclusione che può essere utilizzato per esplicitare i convincimenti, i riferimenti pedagogici e le buone prassi degli educatori e degli insegnanti che lavorano nelle istituzioni per l'infanzia da 0 a 6 anni e avviare con loro una riflessione partecipata volta ad individuare e a contrastare quegli ostacoli al gioco, alla partecipazione e all'apprendimento che tutti i bambini e le bambine possono incontrare nel loro percorso di crescita.

