Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
cover price: € 160.00
|
Books included in the offer:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
FREE (cover price: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).
FREE (cover price: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
FREE (cover price: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.
FREE (cover price: € 90.00)
Prebuggiùn. Guida alle erbe spontanee commestibili della nostra tradizione
Brattel Laura
De Ferrari Editore
Genova, 2022; paperback, pp. 215, cm 15x21.
ISBN: 88-5503-491-X - EAN13: 9788855034913
Places: Ligurian
Languages:
Weight: 0 kg
Si tratta di più di trenta differenti specie vegetali che compongono il tradizionale prebuggiùn, il famoso misto di erbe selvatiche commestibili raccolto da tempo immemorabile nelle nostre vallate liguri.
Lesperienza e la passione della autrice nel riconoscimento delle diverse specie provengono dagli insegnamenti della nonna materna, ligure verace, in seguito ampliati con approfondimenti storici e scientifici.
Di ogni specie sono riportate le varie denominazioni, da quella scientifica a quelle popolari, incluso il termine dialettale quilianese ove presente, la descrizione della pianta, il suo habitat e i suoi impieghi officinali e alimentari.
Ampio spazio è stato dedicato alla storia delluso delle singole specie, alletimologia dei loro nomi, alla loro citazione in ambito letterario e artistico, alla simbologia cui furono fatte oggetto.
A conclusione di ogni scheda si troverà una ricetta tradizionale, la maggior parte delle quali appartiene al patrimonio famigliare dellautrice.
Ogni scheda è corredata di foto scattate dallautrice stessa nel corso degli anni, durante le lunghe camminate per osservare tutti gli aspetti naturalistici più interessanti della vallata del Quiliano

