art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Cosa pensa la Cina

Giangiacomo Feltrinelli Editore

Milano, 2099; paperback, pp. 208, cm 12x24.
(Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Ricerche).

series: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Ricerche

ISBN: 88-07-99082-2 - EAN13: 9788807990823

Places: Out of Europe

Extra: Oriental Art and Culture

Languages:  italian text  

Weight: 0.65 kg


Dalle riforme strutturali di Deng Xiaoping del 1978 alla "nuova era" cinese del presidente Xi Jinping: la Cina ha saputo gestire meglio di altri paesi la spinta della globalizzazione e in pochi decenni ha registrato incredibili record, con uno sviluppo economico e industriale che ne fa oggi una potenza in straordinaria ascesa. Di Cina, nel bene e nel male, non si è mai parlato così tanto. Ma come ne parliamo? È tempo di andare oltre una narrazione semplicistica e stereotipata: l'autoritarismo cinese vs le democrazie occidentali. La Cina non è una sola. Il volume si propone come una piccola guida antologica che raccoglie gli scritti che plasmano il discorso politico e la soggettività culturale cinese. I testi presi in esame sono qui proposti con l'obiettivo di raccontare, a partire dalle parole degli stessi intellettuali cinesi, la complessa e discussa costruzione ideologica e identitaria che sorregge l'aspirazione della Cina del Ventunesimo secolo a essere riconosciuta appieno come grande potenza globale. L'intento è di dare spazio alle parole delle autrici e degli autori cinesi per muovere oltre le interpretazioni di seconda o terza mano, così da cogliere la complessità dialettica, la ricchezza, la vivacità e le contraddizioni di un universo politico e culturale in grande fermento.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.25
€ 15.00 -5%

pre-order


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci