art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Vita in comune. Il pitagorismo nel mondo antico

Edizioni Carocci

Roma, 2024; paperback, pp. 272, cm 15x22.
(Frecce).

series: Frecce

ISBN: 88-290-2708-1 - EAN13: 9788829027088

Subject: Decorative Arts (Ceramics, Porcelain, Majolica),Out of Europe,Societies and Customs

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Languages:  italian text  

Weight: 0.44 kg


Per il fascino che hanno da sempre esercitato la figura carismatica di Pitagora e le dottrine a lui attribuite, all'incrocio tra scienza e filosofia, religione e politica, il pitagorismo antico rappresenta per tutto il corso della sua storia un enigma di difficile soluzione. Che cosa significava essere pitagorico nell'antichità? Le fonti descrivono Pitagora come matematico, filosofo, politico e legislatore, taumaturgo prossimo alla divinità e fondatore di un'associazione la cui precisa natura rimane ancora incerta: scuola filosofica con interessi scientifici, confraternita a sfondo religioso, partito politico o tutte queste cose insieme? Ciò che forse permette di risolvere l'enigma è l'interpretazione del pitagorismo delle origini come forma di vita comunitaria basata su una precettistica, che determina l'identità pitagorica degli affiliati, liberi di distinguersi poi nei diversi ambiti delle attività umane. Il libro presenta una storia del pitagorismo nel mondo antico, a partire dall'associazione fondata a Crotone da Pitagora nel VI a.C. sino alla rinascita nei primi secoli dell'età imperiale, con particolare attenzione al fenomeno del pitagorismo romano e alla letteratura apocrifa.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 28.50
€ 30.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci