art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Leonardo e la matematica

Gruppo Editoriale Giunti

Firenze, 2019; paperback, pp. 128, cm 13x19,5.
(Varia).

series: Varia

ISBN: 88-09-89010-8 - EAN13: 9788809890107

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Languages:  italian text  

Weight: 0.69 kg


Secondo Freud, Leonardo «si svegliò troppo presto dalle tenebre mentre gli altri uomini dormivano ancora». Questo libro dimostra l'interesse che il genio di Vinci ebbe per la matematica, disciplina che tra il XV e il XVI secolo stava vivendo un'importante stagione della propria storia, ma si occupa anche del Leonardo artista, anatomista, ingegnere, poeta, sognatore, fisico, astronomo... perché se complessa è in genere la mente umana, assai più lo è quella di questo uomo. Dopo un'ampia sezione dedicata alla matematica dei tempi di Leonardo, con particolare attenzione all'algebra, alla geometria e all'aritmetica, si entra nel cuore dell'argomento sulla base dei codici leonardeschi. Si susseguono così le ricerche sulla sezione aurea, le costruzioni "con riga e compasso", la quadratura delle lunule e gli usi del metodo della "falsa posizione", e ancora i poliedri realizzati per il trattato De divina proportione di Luca Pacioli e alcuni studi sulle tassellature. Con acume e freschezza Leonardo sfida la cultura e l'arte del suo tempo, lasciando a distanza di mezzo millennio un'impronta indelebile del suo genio.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci