L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Le pietre di Napoli. L'architettura religiosa nell'Italia angioina, 1266-1343
Bruzelius Caroline
Libreria Editrice Viella
Translation by Colotto C.
Roma, 2005; bound, pp. 270, 209 b/w ill., 18 col. plates, cm 21x30.
(I Libri di Viella. Arte).
series: I Libri di Viella. Arte
ISBN: 88-8334-146-5 - EAN13: 9788883341465
Subject: Essays (Art or Architecture),Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures),Historical Essays,History of Architecture,Religious Architecture/Art,Sculpture,Towns
Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages
Places: Campania,Naples,Puglia
Extra: Bizantyn Art
Languages:
Weight: 1.72 kg
Eppure le vicende architettoniche di quel periodo sono ancora poco conosciute nel loro insieme. Il libro di Caroline Bruzelius vuole contribuire a colmare questa mancanza esaminando i monumenti religiosi del Regno - cattedrali, chiese, monasteri - e in particolare di Napoli, che in quegli anni diventò di diritto e di fatto la nuova capitale.
Accanto all'analisi stilistica il libro porta avanti un'interpretazione degli edifici come parte dello sviluppo sociale, mettendo in luce i diversi aspetti - gusti della corte, peculiarità della committenza locale, vicende economiche, organizzazione dei cantieri e delle maestranze, rapporti con gli ordini mendicanti - che furono alla base di quell'architettura.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)