art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Medical Humanities. Percorsi di Ricerca Propedeutici alla Bioetica

De Ferrari Editore

Genova, 2009; bound, pp. 252, ill., cm 14x21.
(Athenaeum).

series: Athenaeum

ISBN: 88-6405-056-6 - EAN13: 9788864050560

Languages:  italian text  

Weight: 0.39 kg


Medical Humanities propone alcuni percorsi di ricerca sui fondamenti che animano il dibattito della bioetica attuale. E' profonda convinzione dell'autore che, nello scollamento tra discipline scientifiche propriamente dette e discipline umanistiche, si possa reperire, nella contemporaneità, la causa di molti conflitti e disagi sociali, oltre che di controproducenti polemiche politiche, spesso anche poco dignitose nei toni. Occorre una sana filosofia della scienza, che gli anglosassoni ben rendono con l'espressione Medical Humanities. In questo contesto è nata la bioetica negli anni '60, soprattutto alla Gorgetown University di Washington e al Kennedy Institute; e di lì ha fatto molta strada, sviluppandosi sotto due filoni privilegiati, quello filosofico e quello giuridico. Negli atenei italiani solo da poco si sta pensando a dipartimenti di Scienze Umane nelle Facoltà Scientifiche, e purtroppo la scarsità di mezzi rende il percorso ulteriormente difficile. Lo sforzo dell'autore è indirizzato, da un lato a offrire ai propri studenti uno strumento metodologico efficace nel suscitare la buona abitudine alla ricerca dei fondamenti; dall'altro a fornire un incentivo, per chi ha responsabilità politiche ed accademiche, alla crescita di contesti culturali, per una migliore qualità della vita attraverso il confronto tra il mondo del pensiero e quello scientifico.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 17.10
€ 18.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci