art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; paperback, pp. 402, col. plates, cm 21,5x30.

cover price: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Total price: € 150.00 € 500.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; paperback, pp. 402, col. plates, cm 21,5x30.

FREE (cover price: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

Edited by Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 vols., bound in a case, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).

FREE (cover price: € 350.00)

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

chiudi

Nicola da Guardiagrele. Un protagonista dell'autunno del Medioevo in Abruzzo

Silvana Editoriale

Cinisello Balsamo, 2005; bound, pp. 345, b/w ill., numbered col. plates, cm 25x29.

ISBN: 88-8215-884-5 - EAN13: 9788882158842

Subject: Essays (Art or Architecture),Jewellery (Jewels, Precious Metals),Metal Working,Monographs (Sculpture and Decorative Arts),Regions and Countries

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Abruzzo and Molise

Languages:  italian text  

Weight: 2.105 kg


Monografia completa e aggiornata sulla figura di Nicola da Guardiagrele, protagonista nel panorama dell'oreficeria italiana tra la fine del Trecento e la prima metà del Quattrocento. Ricordato da Vasari anche per le sue qualità di pittore e scultore, ha legato la sua fama all'arte del cesello e dello sbalzo, rivelata in una serie di opere giovanili fra cui il tabernacolo di Francavilla, l'ostensorio di Agnone, la croce di Roccaspinalveti, il nodo dell'ex collezione Pirri e la croce di Lanciano del 1422.
L'incontro con l'arte fiorentina e l'insegnamento del Ghiberti imprimono una svolta alla sua produzione, dando un nuovo corso alla sua vicenda artistica: le croci di Guardiagrele, dell'Aquila e di Monticchio, il paliotto del Duomo di Teramo, la croce romana del Laterano e il perduto San Giustino di Chieti ne sono i capolavori, attraverso cui l'arte abruzzese si apre al Rinascimento.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 38.00
€ 40.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci