art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il boss è morto. Romanzo criminale di Matteo Messina Denaro fra storia e finzione

Compagnia Editoriale Aliberti

Correggio, 2023; paperback, pp. 240, cm 13,5x21.
(I Libri della Salamandra Extra+. 30).

series: I Libri della Salamandra Extra+

ISBN: 88-9323-617-6 - EAN13: 9788893236171

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.18 kg


In un mondo parallelo Matteo Messina Denaro non è morto in un letto d'ospedale ma è stato ucciso in modo atroce dalla cosca dei Palermitani. In Sicilia scoppia la Terza Guerra di Mafia e, tra collusi e corrotti, solo pochi uomini dello Stato proveranno a fermarla. Tra di loro c'è l'ispettore di Polizia Peppe Lo Cicero. Perché scrivere un romanzo distopico sulla mafia? Secondo l'autore di questo libro, è possibile e necessario, perché il fenomeno mafioso resta, a trent'anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, ancora un profondo mistero. Chi tirava i fili, e chi li tira ancora? Dov'è finita la mafia oggi, una volta smesse le stragi e divenuta "bianca"? A volte bisogna mettere in campo la fantasia - insieme ad una puntuale e serrata ricostruzione storica - per poter formulare quelle ipotesi veritiere che darebbero le giuste risposte alle tante domande. In attesa che, un giorno, anche la verità giudiziaria e quella della Storia confermino ciò che è più di un sospetto. Un fantasma di verità, che, come il fantasma di Messina Denaro, si è aggirato per trent'anni indisturbato tra noi, senza che lo volessimo riconoscere.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 15.10
€ 15.90 -5%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci