art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La ragione della parola. Religione, ermeneutica e linguaggio in Baruch Spinoza

Casa Editrice Il Prato

Edited by Camera F. and Sangiacomo A.
Saonara, 2013; paperback, pp. 320, ill., cm 11x18.
(I Cento Talleri. 55).

series: I Cento Talleri

ISBN: 88-6336-185-1 - EAN13: 9788863361858

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.28 kg


Che rapporto c'è tra ragione e parola? Una simile domanda non interroga solo la razionalità che è possibile ascrivere eventualmente al linguaggio, ma diventa portatrice di ben più profondi echi quando vi si legga la Parola Rivelata, la Scrittura.
Spinoza è un filosofo d'eccezione a cui porre simili questioni. La parola - e anche la Parola rivelata - ha una sua intrinseca ragione, nel senso di ragionevolezza e razionalità, la quale chiede di essere riscoperta e compresa. Ma vi è anche una ragione del parlare, un insieme di motivazioni, istanze, ragioni, che spingono gli uomini a proferire voci e soprattutto a dare il loro assenso e riporvi la loro fede. I saggi qui raccolti - pur nella differenza di metodologie e approcci filosofici con cui sono stati redatti - intendono seguire nel testo spinoziano le diverse linee di forza che si innervano a partire da una simile interrogazione, tanto storica quanto teoretica.
Più che risolvere questioni, l'intento comune è quello di richiamare l'attenzione sulle domande che i testi del filosofo olandese suscitano, non solo nell'ottica intra-testuale dell'esegesi spinoziana, ma anche in un più ampio orizzonte di dibattito, legato ai temi della religione, dell'ermeneutica, del linguaggio e senz'altro della libertà.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.00
€ 20.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci