L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
I'M the Boss of the Doll. Ambra Caminito
Caminito Ambra
ArtstudioPaparo
Napoli, Palazzo delle Arti, November 7 - November 30, 2014.
Edited by Rippa V.
Napoli, 2014; paperback, pp. 96, col. ill., col. plates, cm 24x28.
ISBN: 88-99130-04-3 - EAN13: 9788899130046
Subject: Essays (Art or Architecture),Monographs (Painting and Drawing),Painting
Period: 1960- Contemporary Period
Languages:
Weight: 0.01 kg
Negli spazi del primo piano, prende forma un singolare percorso espositivo composto da un'alternanza di tele in grande formato (2mx1m), una serie di disegni e opere di piccole dimensioni realizzate con tecniche miste che includono l'uso dell' acrilico, dell'acquarello, del gessetto, del pastello e del carboncino.
Una video-installazione in cui si sovrappongono immagini fotografiche, pensieri e dipinti invita lo spettatore a perdersi in un vortice di visioni e suggestioni sonore caratterizzate dalla scelta di una musica elettronica di sottofondo.
Tutti i lavori sono caratterizzati da una forte carica suggestiva, con variazioni sul tema della vita e della seduzione collegati da una fitta rete di rimandi e sfumature di ambito cinematografico e psicologico.
Attraverso una moltitudine di spunti e riflessioni, bozzetti, fotografie del passato, giocosità, ricordi d'infanzia, desideri, pellicole, paesaggi, colori, voyerismo, visioni vengono fuori più aspetti di Ambra Caminito come donna e come artista.
"La ricerca di se stessi fa parte della natura umana ed ha interessato artisti e scrittori fin dall'inizio della civiltà, in accordo con l'antico aforisma greco: "Conosci te stesso". Trovare il tempo per l'introspezione, mantenendo una distanza oggettiva e riflettendo sulle esperienze che tengano conto dello stato interiore, dà l'opportunità di pensare a se stessi ed alle proprie relazioni con il mondo esterno. Per Caminito, ciò offre anche la possibilità di osservare come le emozioni condizionino il pensiero e il comportamento. Alcuni suoi dipinti e disegni suscitano un sentimento di profonda malinconia nel momento in cui esplora gli angoli più bui e nascosti della memoria. Anche se il contenuto delle sue opere è personale in quanto riflettono aspetti 'sconosciuti' della sua vita privata, offre un senso di universalità all'osservatore attraverso l'espressione di un particolare equilibrio tra forza e fragilità. Caminito non è sicura di controllare davvero questa bambola, come suggerisce il titolo, o se sia semplicemente un suo desiderio. Usa il suo lavoro per decifrare la sua identità; nelle sue opere la distinzione tra coscienza e corpo è il tema rilevante che dà alle sue opere una grande potenza emotiva ed artistica."( James Putnam, Londra 2014).
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)