art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Donatello e il primo Rinascimento

Il Sole 24 Ore Libri

Milano, 2008; paperback, pp. 312, col. ill., 40 col. plates, cm 23x28,5.
(I grandi maestri dell'arte. L'artista e il suo tempo. 22).

series: I grandi maestri dell'arte. L'artista e il suo tempo

Subject: Monographs (Sculpture and Decorative Arts)

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Florence

Languages:  italian text  

Weight: 1.66 kg


Per l'estensione e le conseguenze della sua attività, le continue sperimentazioni, l'inesauribile fantasia, Donatello è senza dubbiola figura cardine dell'intero Quattrocento figurativo italiano. La sua lunga parabola (morirà ottantenne nel 1466) approderà nell'ultimo tempo a risultati del tutto personali che avranno a lungo sbigottiti ammiratori più che veri interpreti. Ma le basi per quel linguaggio di sconcertante modernità, che era sentito ancora attuale nel pieno del Cinquecento, erano state poste tanti anni prima, nella Firenze dei primi decenni del Quattrocento, nel dialogo serrato con Filippo Brunelleschi, innanzitutto, e poi con Nanni di Banco, Lorenzo Ghiberti, Masaccio. Marco Campigli e Aldo Galli ripercorrono l'origine e gli sviluppi del linguaggio introdotto dal piccolo gruppo di questi innovatori, calandolo nel panorama artistico, ricchissimo e contraddittorio, della Firenze del tempo, una città sensibile a molte sollecitazioni culturali, dal conservatorismo della più ortodossa tradizione locale all'apertura verso le correnti più alla moda del gotico internazionale. Ne risulta per il lettore un virgiliato attraverso un mezzo secolo di scultura e pittura, dallo scorcio del Trecento sino alla partenza di Donatello per Padova.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci