L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
L'arcipelago di Ulisse. Viaggio con le installazioni interattive di Mario Canali
Canali Mario
Silvia Editrice
Cologno Monzese, 2006; paperback, pp. 156, b/w and col. ill., cm 21x21.
ISBN: 88-88250-46-8 - EAN13: 9788888250465
Subject: Essays (Art or Architecture),Sculpture
Period: 1960- Contemporary Period
Places: No Place
Extra: New Media
Languages:
Weight: 0.55 kg
Tutti questi viaggi, solo vagheggiati o intrapresi davvero, si sono sempre misurati con la realtà tangibile, una realtà della quale si sono voluti verificare i limiti estremi, facendo progressivamente, pervicacemente slittare la demarcazione tra noto e ignoto.
L'avvento del computer, con la sua straordinaria capacità di simulazione, apre un'ulteriore dimensione da esplorare. È la frontiera tra l'universo del tangibile e quello dell'impalpabile, tra una realtà che i nostri sensi possono registrare, che è scientificamente confutabile, e quella che investe la sfera della speculazione e dell'immaginario.
In una prospettiva sia individuale sia collettiva: rispetto alla prima (l'immaginazione, le emozioni, il pensiero) il computer si pone come scatola magica che potrebbe dare una forma percepibile attraverso i sensi (la vista, innanzitutto) e condivisibile a quanto accade nella nostra testa. Mentre riguardo alla seconda, ovvero la dimensione collettiva, la diffusione del computer e delle tecnologie telematiche ha riacceso scenari di sapore kantiano: e se il mondo non fosse altro che apparenza? E se la rappresentazione del mondo finisse, nella ridondanza e pervasività delle immagini, col prevalere sul mondo reale, ingannando i nostri sensi, e diventando più vera del vero? Tali inquietudini si sono riflesse anche nell'arte più popolare del secolo scorso, il cinema, attraverso film di successo apparsi...
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)