art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

A proposito della scuola di Milano

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli

Milano, 2010; paperback, pp. VI-186, cm 12,5x17.

ISBN: 88-203-4521-8 - EAN13: 9788820345211

Subject: Essays (Art or Architecture),Photography

Places: Lombardy,Milan

Languages:  italian text  

Weight: 0.16 kg


"Sempre, quando si parla di Guido Canella, bisogna partire da Canella architetto. Quando si parla della sua attività di insegnante, di scrittore, di polemista appassionato, bisogna partire dal suo essere architetto, un architetto che si occupa della città come luogo delle istituzioni civili, ma anche come luogo geografico, paesaggio naturale in cui la città si costruisce nel tempo. [...] Fra i suoi amici e maestri, scelti uno per uno nel corso delle sue battaglie, Canella riconosce un'unità di intenti, una scuola di pensiero legata alla cultura lombarda, in particolare milanese, di quella città che fra le due guerre accentra le funzioni produttive e richiama le intelligenze che credono nella qualità evocativa del progetto di architettura, che intendono il progetto come costruzione di un mondo migliore: Edoardo Persico napoletano, Giuseppe Pagano torinese d'adozione, Ernesto Rogers triestino. [...] Insieme ad Aldo Rossi, Carlo Aymonino, Francesco Tentori, Gianugo Polesello, Luciano Semerani, per citare solo gli amici più vicini, Canella si mette alla ricerca delle forme dell'architettura alle quali affidare la costruzione della città come affermazione di una idea di civiltà. Guido Canella è stato uno dei principali maestri di questa Scuola. Il suo punto di vista dunque è per noi particolarmente prezioso" (Dalla Prefazione di Antonio Monestiroli).

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable
Out of Catalog

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci