art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Figure della rappresentazione. Gesto e citazione in Bertolt Brecht e Walter Benjamin

Mimesis Edizioni

Sesto San Giovanni, 2002; paperback, pp. 108, cm 21x14.
(Morfologie).

series: Morfologie

ISBN: 88-8483-100-8 - EAN13: 9788884831002

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.12 kg


Uno dei paradigmi costitutivi del pensiero filosofico occidentale afferma che pensiero e visione si danno secondo il modo della rappresentazione. Tale paradigma è l'oggetto del saggio di Chiara Cappelletto, che discute uno schema della conoscenza alternativo a quello che procede per somiglianza e differenza. Il lavoro individua nell'artificio teatrale il dispositivo adatto a riconoscere i diversi momenti della genesi della forma rappresentativa, e ne esplicita le figure. Valendosi della critica teatrale di Bertolt Brecht, la cui pratica scenica è letta come espressione del pensiero di Walter Benjamin, l'esercizio filosofico viene mostrato attraverso l'esercizio scenico dell'attore: l'attore compie il gesto istitutivo e originario della rappresentazione e mostra in una figura nuova la possibilità originaria della realtà. La tesi è sviluppata chiamando in causa i principali protagonisti della tradizione filosofica, Platone, Diderot, Hegel, Bergson, Foucault, Wittgenstein, ed è sostenuta da una scrittura che, procedendo per rimandi interni, propone diversi livelli di senso e di lettura che conducono alla medesima conclusione: le figure della rappresentazione esibite dal teatro sono nuove possibilità etiche di vedere e pensare il mondo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 10.45
€ 11.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci