art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gino Silvestri

Electa

Milano, 1995; paperback in a case, pp. 196, b/w and col. ill., 170 b/w and col. plates, cm 25,5x28,5.
(Arte. Varie).

series: Arte. Varie

ISBN: 88-435-4568-X - EAN13: 9788843545681

Subject: Essays (Art or Architecture),Monographs (Painting and Drawing),Painting

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 1.74 kg


Il volume prende in esame l'opera del pittore Gino Silvestri, nato a Belluno nel 1928. Dopo un esordio artistico caratterizzato da un figurativismo robusto (come nelle sue due prime opere "Il Bosco" e "Paesaggio Veneziano"), l'artista sviluppa una pittura dai ritmi autonomi, mai subordinata agli impulsi esterni, anche se in costante contatto con essi. Successivamente a un "periodo veneziano", segnato dalle frequentazioni con gli artisti legati alla Biennale, Silvestri si trasferisce a Parigi, dove trova una nuova, stimolante apertura culturale, e dove risiederà stabilmente, arrivando oggi a creare un'arte vicina all'informale, l'art autre e allo spazialismo. vidualismo che sembrano fondare l'attuale etica sociale.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci