art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dio lo vuole! Intervista sulla crociata

Iniziative Editoriali Il Cerchio

Edited by P. Pellegrini.
Rimini, 1994; paperback, pp. 80, cm 14,5x21.
(Homo Absconditus).

series: Homo Absconditus

ISBN: 85-8474-002-3 - EAN13: 9788584740024

Languages:  italian text  

Weight: 0.38 kg


Deus vult ("Dio lo vuole") era stato il grido di guerra dei crociati vincitori del 1099. Sulle crociate esiste una copiosa letteratura, tuttavia esse sono ancora avvolte da un alone di negatività che le rende ripugnanti agli occhi di molti. Questa intervista è un tentativo di colmare quei vuoti e quelle lacune che sono le cause più dirette dei pregiudizi; non ha la pretesa di sviscerare il movimento crociato, ma di porre in evidenza la complessità dei motivi che hanno permesso la nascita, lo sviluppo e il declino delle crociate, e la complessità di giudizi e di giustificazioni che nel tempo si sono avvicendate. Il movimento crociato ha prodotto cambiamenti profondi e radicali contribuendo tuttavia ad allontanare sempre più l'Occidente dall'Oriente; in esse si sono manifestati motivi religiosi, politici, sociali ed economici indagati, approfonditi e discussi da diverse correnti storiografiche. Per questo oggi siamo in grado di pervenire a giudizi completamente diversi a quelli delle epoche precedenti. Sicuramente, ad esempio, è caduta la tesi degli storici illuministi secondo cui le crociate furono il frutto di bieca follia, di ignoranza, di barbarie e di superstizione; furono qualcosa di più e di diverso, come acutamente mette in luce Cardini in questo breve saggio in forma di intervista.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 7.00
€ 14.00 -50%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci