art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Lessico alimentare in Friuli Venezia Giulia

Edizioni dell'Orso

Alessandria, 2023; paperback, pp. 256, cm 17x24.

ISBN: 88-3613-345-2 - EAN13: 9788836133451

Languages:  italian text  

Weight: 0.51 kg


Il volume è dedicato alla terminologia alimentare in Friuli Venezia Giulia, tratta da fonti lessicografiche, geolinguistiche, ricettari e altri scritti. Friulano e veneto sono le varietà che interessano principalmente il territorio, ma vi sono anche aree slovenofone e tedescofone e nel glossario sono presenti alcuni riflessi di tali realtà accanto ad altri dovuti a influssi provenienti dal mondo germanico e slavo con cui la regione confina.
L’ambiente regionale è piuttosto articolato, dai monti della Carnia all’Adriatico, con varietà nelle preparazioni e nei prodotti, connesse a consuetudini anche familiari, alla disponibilità dei prodotti (tipico il caso dei cialzóns, sorta di agnolotti ripieni diffusi in Carnia, o del borèto di pesce in località della costa).
Quanto alle parole, ve ne sono di diffusione circoscritta (specie nella fascia montana, o in quella costiera), altre hanno circolazione più ampia anche con variazioni di significato da un territorio all’altro (come nel caso del pistùm); alcune – come frico e gubana – hanno ormai una notorietà oltre l’ambito locale, altre sono notevoli per la particolare designazione, come il sufrìt (“soffritto”) nome di una sorta di zabaione. Nel glossario il lemma è generalmente corredato da indicazioni etimologiche, areali, attestazioni storiche. Per peculiarità alimentari, o per meglio chiarire significati e origine delle voci, vengono aggiunte anche delle modalità di preparazione delle pietanze. Talvolta all’interno di alcuni lemmi sono considerati altri termini relativi al medesimo referente, una sorta di commento a materiali tratti da atlanti linguistici in prospettiva onomasiologica.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 36.10
€ 38.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci