art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tra culto e arredo. Ricerche sulle sculture mitologiche in età tardoantica.

Scienze e Lettere

Roma, 2020; paperback, pp. 186, b/w ill., cm 17x24.

ISBN: 88-6687-187-7 - EAN13: 9788866871873

Subject: Essays (Art or Architecture),Sculpture

Languages:  italian text  

Weight: 0.607 kg


Negli ultimi decenni gli studi sulla scultura tardoantica e in particolare sull'arredo scultoreo delle dimore urbane e rurali dell'epoca hanno registrato nuovi e significativi contributi su questioni relative a produzione, cronologia, stile, diffusione, utilizzo, riuso, abbandono e distruzione, e su specifici temi di carattere sociale e storicoreligioso: la diffusione del cristianesimo pone infatti il nuovo problema del rapporto dei proprietari cristiani con gli arredi scultorei tradizionali di evidente matrice "pagana". Il volume, riproponendo in chiave unitaria alcuni studi già editi in sedi diverse, si inserisce in questo dibattito, per offrire innanzitutto una rassegna dei principali casi di rinvenimento di sculture in ville e domus tardoantiche, a partire dalla villa del Casale di Piazza Armerina, ma con approfondimenti relativi a contesti abitativi urbani e rurali dell'Italia e di altre province dell'impero. Si affronta quindi il tema del riconoscimento del valore decorativo o più strettamente religioso delle statue che raffigurano personaggi divini del pantheon tradizionale e dei culti che nel corso dei secoli erano entrati a far parte dell'esperienza religiosa dei romani. Per questo tipo di opere viene utilizzata, in maniera del tutto convenzionale e con opportune distinzioni, la definizione di scultura "mitologica", accreditata nei principali studi sul tema e che si presta, in ambito archeologico, ad indicare nell'insieme sculture di soggetto religioso e più genericamente mitologico, di cui non è facile individuare la natura di simulacra o di ornamenta in contesti domestici. Chiude il volume una disamina delle problematiche di carattere più strettamente storico-religioso relative alla statuaria di soggetto religioso e mitologico della tarda antichità.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 26.60
€ 28.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci