Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.
cover price: € 33.00
|
Books included in the offer:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.
FREE (cover price: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
Edited by Matteo Ceriana and Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; paperback, pp. 136, 97 b/w ill., cm 17x24.
FREE (cover price: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, April 16 - July 24, 2016.
Edited by Giuliana Ericani and Franceasco Leone.
Roma, 2016; paperback, pp. 306, col. ill., col. plates, cm 23x30.
FREE (cover price: € 35.00)
Computer e creatività per l'architettura. Intelligenza artificiale e sistemi formali
Carlo Coppola
Alinea Editrice
Firenze, 2005; paperback, pp. 16, col. ill., cm 16,5x21.
(Tecnica e Tecnologia. 56).
series: Tecnica e Tecnologia
ISBN: 88-8125-952-4 - EAN13: 9788881259526
Subject: Essays (Art or Architecture),Urbanism
Period: 1960- Contemporary Period
Places: No Place
Languages:
Weight: 0.4 kg
L'uso del calcolatore elettronico nella creazione del progetto di architettura o di disegno industriale è al momento in una profonda fase di evoluzione ben lontana dall'essere stabilizzata. Il panorama delle attività di progettazione con l'ausilio del calcolatore è ancora legato ad un'utilizzazione sostanzialmente elementare del mezzo: l'uso delle procedure infatti si è focalizzato prevalentemente sulla rappresentazione/simulazione di un'idea di progetto che non si è formata attraverso l'uso del calcolatore stesso. Il ruolo delle procedure è stato fino ad ora essenzialmente strumentale, quasi esclusivamente quello di un tavolo da disegno elettronico. Dal punto di vista del linguaggio, la ricerca ha sviluppato fino ad ora la simulazione di linguaggi tradizionali, perfezionando le tecniche di rappresentazione in luogo di quelle di progettazione. L'autore ritiene che l'obiettivo attuale della ricerca sia quello di sviluppare procedure capaci di contribuire sia alla generazione dell'idea formale sia alla contemporanea verifica di fattibilità tecnica del progetto, attraverso un sistema di supporto delle decisioni sostenuto da una procedura di Intelligenza Artificiale che porti verso il progetto totale.
In un tale panorama culturale di attività questo lavoro si propone come una ricognizione nel campo delle procedure generative per la loro applicazione nella ricerca di architettura.
Carlo Coppola (Napoli, 1953), architetto, è dal 2000 ricercatore presso la II Facoltà di Architettura di Napoli. Fin dagli anni '80 sperimenta le applicazioni informatiche nel campo progettuale, prima nel suo lavoro di architetto, e quindi nell'ambito delle attività di ricerca e didattica svolte presso il Dipartimento di Cultura del Progetto.

