art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tormenti ed estasi. «Strade perdute» di David Lynch. Ediz. illustrata

Lindau

Torino, 2007; paperback, pp. 126, ill., cm 14,5x20,5.
(Spettacolo e Comunicazione. 9).

series: Spettacolo e Comunicazione

ISBN: 88-7180-619-0 - EAN13: 9788871806198

Subject: Cinema

Languages:  italian text  

Weight: 0.231 kg


"Strade perdute" è un film estremo, che all'epoca, della sua uscita sconvolse il pubblico e che oggi, a dieci anni di distanza, continua a far parlare di sé. Questo libro non tenta di darne una lettura, quanto di fornire alcuni percorsi interpretativi che lo considerino da punti di vista diversi. In questo modo diventa possibile approfondire i paradossi e gli enigmi che il film propone (paradossi dello spazio, del tempo, del soggetto). Attraverso l'esperienza del protagonista, Fred - costretto a farsi carico delle proprie allucinazioni per non cadere vittima di un potere che, dall'alto, lo sorveglia - Lynch dà forma all'esperienza dell'uomo contemporaneo posto di fronte a immagini che lo circondano e lo disorientano, e che costituiscono il più pericoloso dei labirinti. Il regista, in ogni caso, non propone soluzioni edificanti, né si oppone frontalmente all'oggetto della sua critica: si limita a portare alle estreme conseguenze gli aspetti apparentemente più innocui della mitologia americana; ne approfondisce i lati oscuri; va alla ricerca del formicolare caotico che si nasconde sotto ogni superficie; e giunge a scoprire quei tratti in umani che costituiscono l'opposto di tutti gli umanismi possibili, nonché il nucleo fondamentale della nostra esistenza.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci