art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Disposizioni testamentarie e destinazioni

ESI - Edizioni Scientifiche Italiane

Napoli, 2020; paperback, pp. 164.
(Quaderni «Diritto delle successioni e della famiglia». 36).

series: Quaderni «Diritto delle successioni e della famiglia»

ISBN: 88-495-4222-4 - EAN13: 9788849542226

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.79 kg


Per quanto non sia negabile che si siano fatte strada vicende capaci di realizzare una successione anticipata rispetto alla morte del soggetto disponente, si apprezza l'insostituibilità dello strumento testamentario e si valorizza l'ampia autonomia dall'ordinamento concessa al privato nella definizione del contenuto di detto strumento. Il testamento, atto di ultima volontà, normalmente regge disposizioni mortis causa, ma, così come disposizioni di tale ultima fatta possono essere veicolate con un atto diverso da quello testamentario, possono essere strutturate attraverso il testamento disposizioni non mortis causa. Sono rilevabili disposizioni mortis causa non testamentarie e disposizioni mortis causa indirette, per le quali ci si dovrebbe porre il problema della disciplina applicabile e non già quello di validità o invalidità in relazione al presunto intento del soggetto autore delle stesse. Allo stesso modo possono essere enucleate disposizioni che, contenute nel testamento, pur con efficacia legata alla morte del loro autore, non sono disposizioni mortis causa e per le quali dovrebbe trovare applicazione la relativa disciplina, fatta salva la possibilità di valutare eventuali interferenze normative dipendenti e dal particolare mezzo utilizzato e dalla sovrapposizione dei piani qualora la singola vicenda dovesse essere comunque supportata da una funzionalità successoria. In questo quadro, soppesata la forza regolamentare dell'ultima volontà, stimato il testamento come veicolo multiplo e funzionalmente polivalente non necessariamente specie della categoria (di genere) costituita dall'atto mortis causa, si afferma la capacità del noto strumento, di là da quanto specificatamente previsto nei dati normativi, di supportare, organizzandole, destinazioni patrimoniali e di programmare la conclusione di contratti, pure volti alla nascita di enti, senza l'utilizzazione strumentale del diritto di credito.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 23.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci