art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il fantasma di Hermes. Saggio su metodo, retorica, interpetrare

Edizioni Milella

Lecce, 1996; paperback, pp. 422.
(La Scrittura Possibile. 11).

series: La Scrittura Possibile

ISBN: 88-7048-259-6 - EAN13: 9788870482591

Languages:  italian text  

Weight: 2.03 kg


Questo libro affronta il problema dell'inseparabilità tra essere e conoscere, tra teoria e metodo, attraverso una ricerca mirante a ridefinire lo statuto e il ruolo dell'attività interpretativa, del fare critica nelle materie umanistiche.
Nell'epoca dell'imposizione della tecnica e dei modelli conoscitivi derivati dalle scienze, l'interpretare si è trovato costretto a importare o emulare metodi formali e formulaici, Nel medesimo tempo, i valori o le teorie onnicomprensive e assiomatiche si sono rivelate infondate, astrazioni ideologiche, false illusioni. Il divario e il conflitto ha suscitato diverse proposte, ma pochi hanno (ri)esplorato il problema dal punto di vista della fondazione retorica. Infatti il luogo d'incentro tra metodi scientifici e teorie metafisiche risiede esattamente nell' articolazione linguistica. In questo senso, il libro esplora la organizzazione e finalità della lingua (dunque, la "retoricità") delle varie formulazioni del Metodo, da Platone a Descartes a Husserl a Perelman, e la parallela metodizzazione della retorica in Aristotile, nella filosofia analitica. persino inedaushar8 ripensa in base alla sua antica e poi soppressa anima, che comprende l'istanza etica e conoscitiva a un tempo, il gioco e l'essere per la vita ancor prima che l'essere per la Verità. In una sorta di risposta e complemento a Gadamer, Il fantasma di Hermes ripensa la storia del metodo e dell'interpretare rimettendo in gioco le esclusioni e le conclusioni delle varie epoche, il senso e le definizioni che sono stati attribuiti al messaggio, e il destino di una comprensione costretta a convivere bensì con il fantasma della propria unicità e irrevocabilità, ma anche interdipendenza e correlazione con altri esseri, con altre interpretazioni.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.95
€ 21.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci