art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Insieme. Mina, Battisti. 1972: il duetto a «Teatro 10» e la fine del sogno italiano

Coniglio Editore

Roma, 2009; paperback, pp. 367, cm 14,5x19.
(Soundcheck).

series: Soundcheck

ISBN: 88-6063-200-5 - EAN13: 9788860632005

Subject: Music

Languages:  italian text  

Weight: 0.61 kg


È la sera del 23 aprile del 1972. La cena della domenica è finita, ma la settimana ci riserva ancora un momento di svago. Il grande varietà: Teatro 10. Mina e Alberto Lupo hanno un ospite molto speciale. Si chiama Lucio Battisti, il principe della musica leggera italiana. Il principe e la regina della canzone si incontrano per la prima volta al centro della scena. L'orchestra tace, calano le luci, la band comincia a suonare e loro a cantare. Ma quando Mina e Lucio finiscono l'esibizione, il lunghissimo applauso del pubblico lascia il posto a un lungo silenzio. Mina e Lucio non s'incontreranno più sul palcoscenico. In cuor loro hanno già deciso di lasciare le luci dello show business: per fare e vivere la loro musica non ne hanno bisogno. Il loro addio è cominciato oggi, 23 aprile 1972. E presto anche l'Italia non sarà più la stessa. Quest'ultimo spettacolo chiude la nostra età dell'innocenza e dell'entusiasmo. Da domani nelle case si comincerà a parlare di crisi, di recessione, di terrorismo. Una notte senza sogni. Il libro di Enrico Casarini fotografa questo momento favoloso e drammatico della nostra storia. La vicenda della grande serata di Teatro 10 si intreccia con la vita quotidiana del Paese. L'epopea televisiva di Mina e Antonello Falqui e le prime azioni delle Brigate rosse. Battisti che incide i suoi capolavori. L'arrivo dei computer, dei videoregistratori e dei tv-color, gli scandali che chiudono la "Dolce vita" e i drammatici gialli politici di Feltrinelli e Calabresi.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci