art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un bambino resiliente. Un'analisi degli interventi su minori e famiglia

Quattroventi

Urbino, 2010; paperback, pp. 304, cm 15x21,5.
(Psicopatologia e Ricerca Clinica).

series: Psicopatologia e Ricerca Clinica

ISBN: 88-392-0891-7 - EAN13: 9788839208910

Languages:  italian text  

Weight: 0.422 kg


Nell'opera di Rousseau (1762) si cristallizza l'immagine dell'infanzia che pervade la teoria psicoanalitica, la psicologia dello sviluppo e dell'educazione, le pratiche di assistenza sociale e gli interventi dei giudici minorili, ed infine le credenze dei genitori. Tale immagine prevede che il bambino sia "formato" dalla e nella famiglia di origine. Viceversa le somiglianze tra genitori e figli, che comunemente inducono a credere in una pervasiva influenza prodottasi prevalentemente in famiglia, sono dovute prevalentemente alla condivisione del patrimonio genetico e della cultura dell'ecologia umana in cui lo sviluppo si attua. I bambini si formano cioè nell'ambiente in cui essi, da sempre, imparano a vivere, riconoscendosi e identificandosi nella categoria sociale a cui appartengono: il gruppo dei bambini. Ma psicologi, operatori sociali e vari "esperti" effettuano le loro valutazioni proprio sulla base dell'assunzione erronea che il ruolo dell'allevamento e della famiglia nello sviluppo e nel destino futuro del bambino sia determinante in positivo o in negativo. Questo modo di leggere lo sviluppo del bambino e le influenze che la famiglia ha, e non ha, su di esso, può avere ricadute sulla pratica della tutela dei minori ancora troppo spesso guidata da pregiudizi antigenitori e da un modello unico di pensiero e di spiegazione causale lineare. In conclusione emerge che la scienza supporta il diritto dei bambini alla felicità di stare coi propri genitori.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 24.70
€ 26.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci