Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.
cover price: € 33.00
|
Books included in the offer:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.
FREE (cover price: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
Edited by Matteo Ceriana and Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; paperback, pp. 136, 97 b/w ill., cm 17x24.
FREE (cover price: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, April 16 - July 24, 2016.
Edited by Giuliana Ericani and Franceasco Leone.
Roma, 2016; paperback, pp. 306, col. ill., col. plates, cm 23x30.
FREE (cover price: € 35.00)
I malnutrì. Storia del cibo e della povertà in Piemonte attraverso 180 ricette dimenticate della cucina popolare
Cavallero Enza
Daniela Piazza Editore
Torino, 2007; paperback, pp. 288, ill., cm 21x30.
(Ricerca Storico Scientifica).
series: Ricerca Storico Scientifica
ISBN: 88-7889-161-4 - EAN13: 9788878891616
Places: Piedmont and Valle d'Aosta
Languages:
Weight: 0 kg
Le acque, stagnanti o contaminate da sostanze organiche, spesso venivano fatte bollire, o addizionate all'aceto, nell'ingenua convinzione di potere così evitare i pericoli, i topi, più che apportatori di peste, erano temuti come avidi concorrenti, ma nessuno lasciava i terreni incolti, mentre oggi il bestiame, perennemente rinchiuso nelle stalle, spesso attende non il fragrante fieno, ma un mangime ottenuto dalla macinazione delle carogne di altri erbivori. L'ansia di maggiori guadagni e di minori fatiche ha sovvertito le leggi naturali." Questo brano è tratto dall'introduzione dell'autrice al suo nuovo libro che attraverso la storia dell'alimentazione dei poveri ci illustra la storia della cucina "di una volta" accompagnandoci alla scoperta di antiche tradizioni dimenticate e di ancora più antiche ricette.
L'opera è corredata dalla prefazione di Carlo Petrini, Presidente di Slow Food

