art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Terre, acque, macchine. Geografia della bonifica in Italia fra Ottocento e Novecento

Edizioni Carocci

Roma, 2099; paperback, pp. 208, cm 24x12.
(Biblioteca di Testi e Studi).

series: Biblioteca di Testi e Studi

ISBN: 88-430-6073-2 - EAN13: 9788843060733

Subject: Urbanism

Languages:  italian text  

Weight: 0.65 kg


Nel corso del XIX e del XX secolo una parte consistente del territorio italiano, in particolare le pianure altimetricamente depresse soggette a impaludamenti, è stata interessata da moderne operazioni di bonifica idraulica. A fronte di molteplici storie territoriali dei singoli comprensori, manca una riflessione geografica complessiva sugli spazi e i paesaggi della bonifica moderna. Il testo colma questa lacuna, ragionando sulla bonifica come dispositivo di costruzione e pianificazione del territorio, ma pure come impronta di modernità sulle campagne, simboleggiata dalle macchine idrovore e dalle geometrie delle terre sottratte alle acque. La bonifica è vagliata alla luce delle sue ragioni storiche: economiche, produttive, sociali, sanitarie e propagandistiche. Ma il testo non manca di illuminarne le problematiche ambientali e territoriali.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci