art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I Sergi-Castropola-Pola (secoli XII-XXI). Storia di una famiglia dall'Istria a Treviso e la germinazione di un ramo famigliare in Boemia, all'inizio del secolo XVII

ZeL Edizioni

Treviso, 2023; paperback, pp. 272, cm 24x30.

ISBN: 88-87186-18-9 - EAN13: 9788887186185

Subject: Historical Essays,Societies and Customs

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Sino ad oggi non esisteva una ricostruzione della complessa vicenda vissuta, fra ’300 e inizio ’800, dai Pola, una delle più importanti famiglie trevigiane per almeno sette secoli. Dopo oltre un decennio di indagini, l’autore, attraverso una doviziosa messe fonti manoscritte, archivistiche e iconografiche, nonché un apparato genealogico dal 1150 al 1915, e pure in mancanza dell’archivio di famiglia, perduto, ha ripercorso e ricostruito le vicende storiche e l’evoluzione patrimoniale della famiglia: la presenza e il ruolo politico ed economico a Pola, tra l’XI e l’inizio del XIV secolo; il trasferimento e l’installazione prima a Venezia e poi a Treviso nei decenni centrali del XIV secolo, con accesso alla locale nobiltà cittadina; lo sviluppo impetuoso del patrimonio fondiario, tra XIV e XVIII secolo in quasi tutto il territorio trevigiano attuale con concentrazioni nel territorio montebellunese, nell’Altopadovano, e soprattutto a Barcon (91% del territorio del villaggio), non dimenticando il mantenimento e lo sfruttamento dei feudi istriani a Fasana (Fažana), Dignano (Vodnjan), Stignano (Stinjan), Sissano (Šišan), Valle; i legami matrimoniali con le famiglie nobili trevigiane (Bressa, Di Rovero, degli Azzoni, Rinaldi, Tiretta) e della feudalità friulana (Colloredo, della Torre, Spilimbergo, Porcia), motivo di rafforzamento patrimoniale, di ricchezza e prestigio, come attestano gli inventari di Treviso e di Barcon, ma ancor più evidentemente i ritratti di Laura Pola e del consorte Deifebo Bressa, dipinti da Lorenzo Lotto, e il profilo di Aurelia Pola, in una pala opera di Paris Bordon; e ancora: le imprese edificatorie a Treviso (il palazzo di famiglia a fine ’400 opera di Pietro Lombardo), a Posmon di Montebelluna (la barchessa di villa Pola, affrescata a fine ’400 in facciata con Carlo Magno e i suoi paladini, raro e forse unico esempio di testimonianza della diffusione dell’epopea cortese nella Marca), a Barcon di Vedelago, dove innalzano a inizio ’700 la loro villa prediletta e una monumentale barchessa, entrambe progettate dall’architetto veneziano Giorgio Massari; infine, l’epilogo tra fine ’700 e inizio ’800, culminato in una irreversibile crisi di ruolo politico-sociale, plasticamente manifesta nel fallimento dell’esperimento del mercato di Barcon. A questa congiuntura negativa faranno seguito la vendita e la dispersione del patrimonio immobiliare, in particolare del palazzo dominicale di Treviso (situato nell’odierna piazza Pola), poi demolito dagli acquirenti, e della villa, anch’essa demolita, e barchessa (ancora esistente) a Barcon di Vedelago, oltre alle numerose proprietà situate nello stesso villaggio di Barcon e in varie località del Trevigiano.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 33.25
€ 35.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci