art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le competenze non sono cose. Lavoro, apprendimento, gestione dei collaboratori

Guerini e Associati

Milano, 2008; paperback, pp. 135, cm 12x17.
(Network Frase. 17).

series: Network Frase

ISBN: 88-6250-053-X - EAN13: 9788862500531

Languages:  italian text  

Weight: 0.136 kg


Le competenze non sono "cose" che stanno da qualche parte: divengono, si evolvono attraverso traiettorie rapsodiche e non decidibili. Si trasformano, sono ineffabili, non sono mai stabili ma neanche completamente instabili: si manifestano con tratti di continuità ma nello stesso tempo sono perturbabili. Le riflessioni presentate in questo volume sottopongono a critica un utilizzo del concetto secondo una prospettiva riduzionista, che tratta le competenze come se fossero delle "cose" al fine di giustificare pratiche prescrittive e deterministiche. La convinzione è che si debba considerare criticamente la tendenza ad adeguare le forme del lavoro e delle attività di sostegno secondo una logica esclusivamente performativa ed efficientistica. La posta in gioco riguarda la stessa credibilità e validità del concetto di competenza che è stato originariamente proposto, tanto nel mondo dell'educazione quanto in quello delle imprese, come veicolo per il superamento di approcci esclusivamente prescrittivi.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 13.77
€ 14.50 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci