art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Pittura senese

Federico Motta

Milano, 2002; paperback, pp. 472, ill., cm 18x21.
(Le Gemme).

series: Le Gemme

ISBN: 88-7179-351-X - EAN13: 9788871793511

Subject: Essays (Art or Architecture),Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures),Painting

Period: 1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages,1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Tuscany

Languages:  italian text  

Weight: 1.506 kg


Esce nella collana Le Gemme il volume dedicato alla pittura senese che ha avuto tanto successo nella collana dei Grandi Libri d'Arte. Un volume che presenta un ampio e approfondito studio sulla pittura a Siena dal 1250 al Barocco, accompagnato da un superbo apparato iconografico.

Il volume propone una trattazione storica della pittura senese dalle sue origini, verso la metà del Duecento al Barocco, trattazione che esplicita innanzi tutto come e quando nasce l'idea storiografica di una scuola pittorica senese.
Il volume passa in rassegna i risultati critici finora raggiunti, ponendo però anche degli interrogativi volti ad ampliare il concetto di "scuola" senese in senso stretto. Scuola che, grazie alla continua apertura alle novità esterne e agli scambi intercorsi nel panorama di una geografia storico-artistica, è al centro di una realtà culturale assai più complessa e sfumata nei suoi contorni. Dal Seicento, secolo che vede la nascita della storiografia della pittura senese, si passa all'Illuminismo e al XIX secolo, epoca, quest'ultima, che vede l'affermazione di ricerche e di testi filologici destinati a creare le basi principali della critica moderna.

Giulietta Chelazzi Dini È stata professore ordinario di Storia dell'Arte medievale e moderna presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Firenze.
Ai suoi approfonditi studi sulla miniatura senese e fiorentina del Duecento e del Trecento si deve la scoperta di miniature di Pietro Lorenzetti, del quale non era ancora nota l'attività in questo campo.
Alessandro Angelini Laureatosi in storia dell'arte nel 1982 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena, consegue nel 1986 il diploma della Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell'arte presso la stessa facoltà.
Dal 1987 ha insegnato storia dell'arte presso l'Istituto d'arte 'F. Palma' di Massa. Attualmente è professore associato di Storia dell'Arte Moderna presso l'Università dell'Aquila. Abbondante è la sua produzione di studi sulla pittura tardo gotica e rinascimentale toscana, e senese in particolare.
Bernardina Sani È professore ordinario di Storia dell'Arte Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena. E' autrice di studi sulla pittura e la scultura dal tardo Cinquecento al Novecento, nei quali particolare risalto hanno le tecniche grafiche, soprattutto la pittura a pastello.
Particolare attenzione ha dedicato allo studio dei contesti letterari nei quali vengono citate o descritte opere d'arte quali epistolari, riviste, descrizioni erudite. Attualmente si occupa del collezionismo a Siena tra il '500 e il '600.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 16.00
€ 39.75 -60%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci