art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'Ombra del Genio. Michelangelo e l'Arte a Firenze dal 1537 al 1631

Skira

Firenze, Palazzo Strozzi, June 13 - September 29, 2002.
Chicago, The Art Institute of Chicago, November 9, 2002 - February 2, 2003.
Detroit, The Detroit Institute of Arts, March 16 - June 8, 2003.
Milano, 2002; bound, pp. 368, 70 b/w ill., 274 col. ill., cm 24x28.
(Arte Antica. Cataloghi).

series: Arte Antica. Cataloghi

ISBN: 88-8491-203-2 - EAN13: 9788884912039

Subject: Essays (Art or Architecture),Monographs (Painting and Drawing),Monographs (Sculpture and Decorative Arts),Painting,Sculpture,Towns

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Florence

Languages:  italian text  

Weight: 2.277 kg


Una grande mostra, allestita a Palazzo Strozzi di Firenze, fa rivivere la maestria di Michelangelo Buonarroti, uno degli artisti più importanti nella storia dell'arte italiana. L'esposizione, intitolata "L'ombra del genio. Michelangelo e l'arte a Firenze dal 1537 al 1631", si sofferma sul ruolo del Maestro nella Firenze Medicea e sulla sua indiscussa influenza sui contemporanei e gli artisti del secolo successivo.
La mostra - realizzata con il Patrocinio del Comune di Firenze e promossa dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, a cura di un prestigioso comitato scientifico italo-americano - sarà ospitata, dopo Firenze, in America, presso l'Art Institute di Chicago e il Detroit Institute of Arts.
Raccolte in nove sezioni, le oltre centocinquanta opere - tra dipinti, sculture, disegni, porcellane, vetri, arazzi, oggetti d'arredo ed armature - provenienti da importanti musei italiani e stranieri, ricostruiscono l'affascinante percorso artistico di Michelangelo e dei suoi eredi.
La storia professionale di Michelangelo è strettamente intrecciata con la casata dei Medici. L'artista inizia il suo tirocinio sotto Lorenzo il Magnifico, che lo invita a risiedere in Palazzo Medici fino alla morte del Mecenate (1492); segue il percorso artistico sotto Cosimo I - in questo periodo, nel 1563, il Nostro fonda l'Accademia del Disegno - e sotto Cosimo II, con cui la corte fiorentina dà l'ultimo esempio di Manierismo internazionale.
Malgrado Michelangelo lasci per sempre Firenze per trasferirsi a Roma nel 1534, chiamato da Papa Clemente VII (Giulio de' Medici) per dar vita all'imponente "Giudizio Universale" della Cappella Sistina, continuerà ad essere considerato il sommo artista della città. A lui si ispirano numerosi artisti, seguaci o rivali, come Baccio Bandinelli, Cellini, Vasari, Pontormo, Giambologna, Bronzino e molti altri.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable
Out of Catalog

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci