art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il patrimonio culturale di interesse religioso. Profili giuridici

Il Mulino

Bologna, 2010; paperback, pp. 288, cm 24x12.
(Religione e Società).

series: Religione e Società

ISBN: 88-15-13911-7 - EAN13: 9788815139115

Languages:  italian text  

Weight: 0.65 kg


Attraverso l'analisi della legislazione italiana, della normativa canonica e degli accordi ed intese sottoscritti dallo Stato con la Chiesa cattolica e con alcune confessioni religiose di minoranza, il volume ricostruisce la trama normativa sviluppatasi negli ultimi venticinque anni, dall'Accordo concordatario di Villa Madama del 1984, alla approvazione del Codice Urbani del 2004 e ai successivi interventi di adeguamento delle sue previsioni sulla tutela del patrimonio culturale di interesse religioso. Ne emerge un intreccio di relazioni che mette in evidenza il crescente interesse per il ruolo dei beni culturali da parte non solo del legislatore italiano, ma anche della Chiesa cattolica e delle altre realtà confessionali operanti nella società italiana, e la positività della scelta concordataria del 1984 fondata sulla collaborazione a largo spettro con le autorità religiose, come modalità virtuosa per "la tutela del patrimonio storico ed artistico" italiano all'interno dell'irrinunciabile cornice normativa dello Stato.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 20.90
€ 22.00 -5%

pre-order


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci