art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ombre e rovine. Le Notti romane di Alessandro Verri

Edizioni dell'Orso

Alessandria, 2024; paperback, pp. 124, cm 17x24.
(Contributi e Proposte. 132. Series directed by Enrico Mattioda).

series: Contributi e Proposte.

ISBN: 88-3613-523-4 - EAN13: 9788836135233

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Nell'ipotesi sempre più verosimile di un «lungo» Settecento, Alessandro Verri con le Notti romane è uno degli artisti dell'antico, come Alfieri e Piranesi, che esprimono un neoclassicismo perplesso e notturno, definito come «orrifico» da studiosi delle arti figurative e della letteratura. All'interno delle prime due parti dell'opera verriana, Al Sepolcro de' Scipioni (1792) e Sopra le ruine della magnificenza antica (1804) e della terza, le Veglie contemplative, non data alle stampe sino all'edizione critica di Renzo Negri (1967), i colloqui dei defunti e del pellegrino vivente mostrano il volto cruento della gloria romana, sulla scia dell'illuminismo più radicalmente critico dell'eroismo quiritario. Nel ruolo di guida alle rovine, visitate nottetempo dalle ombre, il protagonista scopre la delusione che le afferra, malinconica e inquietante, al cospetto della devastazione storica e naturale dei monumenti romani. Questo grandioso romanzo visionario e archeologico ha un abbozzo serio-comico, l'Antiquario fanatico, inedito anch'esso fino al 1967, e troncato dall'autore per dare spazio alla tonalità solenne delle Notti, che conservano, tuttavia, un'impronta dialogica risalente alla famiglia socratico-lucianea, filtrata non solo da Fénelon e Fontenelle, ma dal relativismo illuministico. Dopo le Avventure di Saffo, con l'ellenismo patetico e mitologico che le contraddistingue, e prima della Vita di Erostrato, romanzo di condanna del titanismo intellettuale postrivoluzionario, il capolavoro verriano approda alla «apologia della seconda Roma», costruita sulle rovine della prima, che ha nutrito lo splendore cristiano con le «antiche reliquie» del paganesimo. Le Notti romane propongono, alla fine, un neoclassicismo illuminato e cristiano, remoto sia dal cattolicesimo più conservatore e reazionario, sia dall'atmosfera lugubre e tombale di certo spirito nordico, alla Young, nell'affacciare una visione dei sepolcri, come teatro di memorie e di opinioni, in prospettiva drammatica, riflessa negli eventi cruenti della Rivoluzione e della avventura napoleonica.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 17.10
€ 18.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci