art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Monet e la pittura en plen air

Il Sole 24 Ore Libri

Milano, 2007; paperback, pp. 340, b/w and col. ill., cm 23x28.
(I grandi maestri dell'arte. L'artista e il suo tempo. 2).

series: I grandi maestri dell'arte. L'artista e il suo tempo

Subject: Monographs (Painting and Drawing)

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Languages:  italian text  

Weight: 1 kg


L'uso di dipingere all'aria aperta risale al Settecento, se non addirittura al Seicento. Solo nel XIX secolo, tuttavia, gli artisti iniziano a concepire l'idea che i quadri da esporre in pubblico, e non solo gli y.udi preparatori, possano essere eseguiti en plein air. In Francia verso la metà dell'Ottocento, con artisti della Scuola di Barbizon cone Charles-Francois Daubigny o maestri indipendenti quali Eugène Boudin, questa pratica si diffonde e influisce sensibilmente sui futuri impressionisti, che trovano in Edouard Manet il loro riferimento. La novità introdotta dalla giovane generazione consiste nella stretta ccrrispondenza fra la notazione pittorica e l'effetto momentaneo della luce, che introduce una libertà nella pennellata e uno schiarimento della tavolozza incompatibili con la pittura in voga nei Salon ufficiali. Per questo gli impressionisti, nel 1874, decidono di organizzare la Icro prima esposizione, aprendo una frattura tra gli artisti e il sistema statale dell'arte: vi partecipano Camille Pissarro, Pierre-Auguste Renoir, Alfred Sisley, Paul Cézanne, Edgar Degas e Claude Monet che incarna più di ogni altro il prototipo dell'impressionista in cerca dell'effetto istantaneo della luce e di un equilibrio fra modernità e natura lungo la Senna o nel cuore di Parigi. In seguito le ricerche degli impressionisti tendono sempre più a divergere, fin quando nell'ultima mostra del gruppo (1886), Georges Seurat e i suoi seguaci introducono una stesura più regolare, formalizzata e ieratica della pennellata divisa impressionista. Se molti degli impressionisti, ad esempio Monet e Cézanne, persistono nella pittura all'aria aperta, non la legano più alla trascrizione degli effetti istantanei della luce. La dimensione temporale delle loro opere si amplia e si approfondisce il valore attribuito alla memoria e all'emozione, temi che questa generazione lascia in eredità al secolo futuro.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci