L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Moore e Wittgenstein. Scetticismo, Certezza e Senso Comune
Coliva Annalisa
Il Poligrafo
Padova, 2003; paperback, pp. 188, ill., cm 14x21.
(Meaning & mind. Studi di Filosofia anal. 2).
series: Meaning & mind. Studi di Filosofia anal
ISBN: 88-7115-347-2 - EAN13: 9788871153476
Languages:
Weight: 0.3 kg
La strategia di Moore - filosofo del senso comune per eccellenza -, pur mostrandosi problematica, ha però il merito di opporre resistenza all'idea che lo scetticismo possa scalzare le nostre certezze condivise. Wittgenstein parte da questo aspetto della riflessione di Moore ma lo supera riportando il discorso sulla conoscenza a considerazioni di carattere linguistico, e cioè all'analisi di come determinate espressioni quali "sapere", "essere certi" e "dubitare" vengono usate nelle pratiche linguistiche ordinarie. Le analisi del libro ripropongono così la centralità e la fecondità degli scritti wittgensteiniani nell'ambito della riflessione filosofica ed epistemologica contemporanea.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)