Italia Ante Romanum Imperium. Scritti di antichità etrusche, italiche e romane (1958-1998). [Ed. Brossura]. 6 voll
Colonna Giovanni
Fabrizio Serra Editore
Edited by Ampolo C. and Sassatelli G.
Pisa, 2005; 6 vols., paperback, pp. 3250, b/w and col. ill., 416 b/w and col. plates, cm 17x24.
Other editions available: Sottotitolo Vol. 1: Tra storia e archeologia. I. Sottotitolo Vol. 2: Tra storia e archeologia. II. Sottotitolo Vol. 3: Arte, Artigianato, Architettura. I. Sottotitolo Vol. 4: Arte, Artigianato, Architettura. II. Sottotitolo Vol. 5: Epigrafia, Lingua e religione. Sottotitolo Vol. 6: Pyrgi e storia della ricerca.
ISBN: 88-8147-232-5 - EAN13: 9788881472321
Subject: Essays on Ancient Times,Excavations
Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World
Places: Latium
Languages:
Weight: 10.61 kg
Basi conoscitive per una storia economica dell'Etruria; Scriba cum rege sedens; La presenza di Vulci nelle valli del Fiora e dell'Albegna prima del IV secolo a.C.; La posizione di Bagnoregio nell'antico territorio volsiniese; Problemi dell'archeologia e della storia di Orvieto etrusca;
La Sicilia e il Tirreno nel V e IV secolo a.C.; Presenza greca ed etrusco-meridionale nell'Etruria mineraria; Virgilio, Cortona e la leggenda etrusca di Dardano; I Dauni nel contesto storico e culturale dell'Italia arcaica; Apollon, les Étrusques et Lipara; Società e cultura a Volsinii; Il Tevere e gli Etruschi; Gli Etruschi della Romagna; Una proposta per il supposto elogio tarquiniese di Tarchon;
Etruschi e Umbri a nord del Po. I (II): TRA STORIA E ARCHEOLOGIA (2): 1. Etruria e popoli italici (seconda parte): Nuove prospettive sulla storia etrusca tra Alalia e Cuma; Città e territorio nell'Etruria meridionale del V secolo a.C.; Doni di Etruschi e di altri barbari occidentali nei santuari panellenici; Il santuario di Cupra fra Etruschi, Greci, Umbri e Picenti; La società spinetica e gli altri ethne; Alla ricerca della «metropoli» dei Sanniti; Appunti su Ernici e Volsci; Volsinio capto.
Sulle tracce dei donari asportati da Orvieto nel 264 a.C.; Etruschi sulla via delle Alpi Occidentali.
2. Roma e i Latini: Sull'origine del culto di Diana Aventinensis; Einar Gjerstad e la Roma arcaica; The Later Orientalizing Period in Rome;
Naissance de Rome; Un aspetto oscuro del Lazio antico: le tombe del VI-V secolo a.C.; Quali Etruschi a Roma; Etruria e Lazio nell'età dei Tarquinii;
I Latini e gli altri popoli del Lazio; Praeneste arcaica e il mondo etrusco-italico; Acqua Acetosa Laurentina, l'Ager Romanus antiquus e i santuari del I miglio; Roma arcaica, i suoi sepolcreti e le vie per i Colli Albani. II (I): ARTE, ARTIGIANATO E ARCHITETTURA (1): Placche arcaiche da cinturone di produzione capenate; Urne peligne a forma di cofanetto: contributo allo studio dei rapporti etrusco-sabellici; Arte italica; Il ciclo etruscocorinzio dei Rosoni: contributo alla conoscenza della ceramica e del commercio vulcente; La ceramica etrusco-corinzia e la problematica storica dell'orientalizzante recente in Etruria; Tuscania, monumenti etruschi di epoca arcaica; La pittura tarquiniese di VI e V secolo a.C. alla luce delle nuove acquisizioni; Tra geometrico e orientalizzante;
Su una classe di dischi-corazza centroitalici;
Ceramica geometrica dell'Italia meridionale nell'area etrusca; Problemi di arte figurativa di età ellenistica nell'Italia adriatica; Rapporti artistici tra il mondo paleoveneto e il mondo etrusco;
Parergon: a proposito del frammento geometrico dal Foro; Tarquinio Prisco e il tempio di Giove Capitolino; Alle origini della statuaria etrusca: la tomba delle Statue presso Ceri; I templi del Lazio fino al secolo V a.C. compreso; Per una S cronologia della pittura etrusca di età ellenistica;
Urbanistica e architettura etrusca; Il maestro dell'Ercole e della Minerva: nuova luce sull'attività dell'officina veiente. II (II): ARTE, ARTIGIANATO E ARCHITETTURA (2): Gli artigiani a Roma e nel Lazio nell'età dei re; Riflessi dell'epos greco nell'arte degli Etruschi; Gli Etruschi e l'"invenzione" della pittura; Il posto dell'Arringatore nell'arte etrusca di età ellenistica;
Le due fasi del tempio arcaico di S. Omobono;
Gli scudi bilobati dell'Italia centrale e l'ancile dei Salii; Membra disiecta di altorilievi frontonali di IV e III secolo a.C.; Brandelli di una gigantomachia tardo-arcaica da un tempio etrusco; I sarcofagi chiusini di età ellenistica; Strutture teatriformi in Etruria; Arte etrusca; I carri dell'Italia centrale; Larice Crepu vasaio a San Giovenale;
Un Ercole sabellico dal Vallo di Adriano. III: EPIGRAFIA, LINGUA E RELIGIONE: 1. Forme e usi della scrittura: Una nuova iscrizione etrusca del VII secolo e appunti sull'epigrafia ceretana dell'epoca; Sul valore del segno a croce in etrusco;
Il sistema alfabetico dell'etrusco arcaico; Nuovi dati epigrafici sulla protostoria della Campania;
L'aspetto epigrafico del Lapis Satricanus;
L'anforetta con iscrizione etrusca da Bologna; Un "trofeo" di Novio Fanno, comandante sannita; Il Fegato di Piacenza e la tarda etruscità cispadana;
L'écriture dans l'Italie centrale à l'époque archaïque;
Il bicchiere con iscrizione arcaica da Castelletto Ticino e l'adozione della scrittura nell'Italia nord-occidentale; L'iscrizione etrusca del Piombo di Linguadoca; Le iscrizioni di Nocera e il popolamento pre- e paleosannitico della valle del Sarno. 2. Lingua e società: Nomi etruschi di vasi; A proposito del morfema etrusco -si; Firme arcaiche di artefici nell'Italia centrale; Nome gentilizio e società; Duenos; Graeco more bibere: l'iscrizione della tomba 115 dell'Osteria dell'Osa;
Note di lessico etrusco; Un'iscrizione da Talamone e l'opposizione presente/passato nel verbo etrusco;
Identità come appartenenza nelle iscrizioni di possesso dell'Italia preromana; Etrusco ?apna: latino damnum; Il lessico istituzionale etrusco e la formazione della città specialmente in Emilia Romagna; Vasi per bere e vasi per mangiare (a proposito di alcuni nomi etruschi di vasi);
Ceramisti e donne padrone di bottega nell'Etruria arcaica; Etruschi a Pitecusa nell'orientalizzante antico. 3. Divinità, culti e santuari: Selvans san ?uneta; La dea etrusca Cel e i santuari del Trasimeno; Santuari d'Etruria; I culti del santuario della Cannicella; Note preliminari sui culti del santuario di Portonaccio a Veio; Riflessioni sul dionisismo in Etruria; Le iscrizioni votive etrusche; A proposito degli dèi del fegato di Piacenza; Il dokanon, il culto dei Dioscuri e gli aspetti ellenizzanti della religione dei morti nell'Etruria tardo-arcaica; Divinités peu connues du panthéon étrusque; Culti dimenticati di Praeneste libera. IV: PYRGI E STORIA DELLA RICERCA: 1. Varia Pyrgensia: Fistula iscritta da Pyrgi; Ripostiglio di monete greche dal santuario etrusco di Pyrgi; Il santuario di Pyrgi alla luce delle recenti scoperte; La donazione pyrgense di Thefarie Velianas;
The Sanctuary at Pyrgi in Etruria; Nuovi elementi per la storia del santuario di Pyrgi; La via Caere-Pyrgi; Breve nota sull'altorilievo mitologico di Pyrgi; Soggetto, stile e cronologia dell'altorilievo mitologico di Pyrgi; Notizie sulla ricomposizione dell'altorilievo tardo-arcaico del tempio A e sulla sistemazione della sala pyrgense di Villa Giulia; La dea di Pyrgi: bilancio aggiornato dei dati archeologici (1978); "Tempio" e "santuario" nel lessico delle lamine di Pyrgi; Altari e sacelli. L'area sud di Pyrgi dopo otto anni di ricerche; L'Apollo di Pyrgi; Pyrgi. 2. Vicende, momenti e protagonisti della ricerca: A proposito della "Regia" di Acquarossa; Il contributo dell'antica carta archeologica alla conoscenza dell'Etruria meridionale; Osservazioni su due iscrizioni vulcenti del VII secolo; In margine alla mostra sul Lazio primitivo; Archeologia dell'età romantica in Etruria: i Campanari di Toscanella e la tomba dei Vipinana; A proposito del Museo Civico Archeologico di Bologna; Ancora sulla Fibula prenestina; Il Museo di Etruscologia dell'Università di Roma; Le copie ottocentesche delle pitture etrusche e l'opera di Carlo Ruspi;
Dalla Chimera all'Arringatore; Riflessi delle scoperte etrusche nell'Europa dell'800: l'avventura romantica; Winckelmann, i vasi "etruschi" dall'Aventino e il tempio di Diana; Ricordo di Massimo Pallottino; Ricordo di Jacques Heurgon;
Ricordo di un'Amica. 3. Minima varia: proposte e discussioni: Le origini di Populonia; Annio da Viterbo;
Un Sulcitano a Roma; Alfedena e l'espansionismo dei Sanniti; La Roma protourbana;
I Volsci a Satricum; L'archeologia italiana nell'Egeo; Il Lucus Ferentinae ritrovato?; I cinque colli di Narce; Il tumulo di Corvaro e l'archeologia di Varrone; Agnone e l'alto Trigno nel contesto del Sannio pentro; Le mostre archeologiche tra presente e passato. 4. Dalla stampa quotidiana: Roma medio repubblicana; Scavi clandestini ed edilizia selvaggia; La tomba dei Caronti a Cerveteri. Indice delle fonti (a cura di D.
F. Maras); Indice delle iscrizioni (a cura di D. F.
Maras); Indice lessicale (a cura di D. F. Maras);
Indice delle illustrazioni e dei musei (a cura di A.
Naso); Indice dei nomi (a cura di A. Naso).