art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le vie del falso. Storia, letteratura, arte

Il Mulino

Edited by Comboni A. and La Barbera S.
Bologna, 2023; paperback, pp. 408, cm 12x24.
(Percorsi).

series: Percorsi

ISBN: 88-15-38378-6 - EAN13: 9788815383785

Subject: Historical Essays

Languages:  italian text  

Weight: 0.65 kg


Al vasto e articolato universo della falsificazione, materiale o ideologica, sono dedicati i contributi raccolti nel presente volume. Se le fake news e la post-verità costituiscono, nell'era culturale che stiamo attraversando, un problema con cui confrontarsi quotidianamente in ogni sfera comunicativa e informativa, i saggi qui riuniti indagano in prospettiva diacronica, dall'antichità classica al nostro tempo, il fenomeno della falsificazione nelle sue molteplici fattispecie in ambito storico, letterario e artistico, attraverso l'analisi di casi significativi. Ne emergono alcune costanti del falso come questione storico-culturale quali, ad esempio, le motivazioni, più o meno evidenti, dietro la sua creazione; le tecniche per la risoluzione di un dubbio sull'autenticità di un testo, un documento o un oggetto artistico; la ricezione e la fortuna di un testo non autentico; o ancora le linee di sviluppo più promettenti del dibattito critico contemporaneo. Il tutto sempre con la consapevolezza della esile linea di confine che a volte può (non) separare il falso dal vero.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 34.20
€ 36.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci