L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Autori, Protagonisti, Personaggi e Altre Figure della Letteratura per L'infanzia
Concetta Tonti
Pav Edizioni
Roma, 2024; paperback.
(Competenze e formazione).
series: Competenze e formazione
EAN13: 9791259738400
Languages:
Weight: 0 kg
Parlare di letteratura per l'infanzia significa, come osserva Giorgia Grilli, "aprire un discorso su un universo assolutamente vasto e complesso".
Distinguendo la letteratura per l'infanzia europea da quella italiana, il saggio affronta il tema partendo dalla definizione e dall'esordio della letteratura dedicata all'infanzia e passando dal Seicento, dall'epoca del Romanticismo, del Verismo e del Fascismo, arriva ai giorni nostri, fino agli anni '70, toccando i diversi generi della fiaba, della favola, del racconto morale, del romanzo di avventura, di fantascienza, di fantasy e del graphic novel e del romanzo di formazione rivolto ai ragazzi senza lasciare indietro la moda della poesia e la nascita della stampa periodica per l'infanzia.
Trattandosi di un saggio di letteratura per l'infanzia non potevano essere omessi nemmeno i riferimenti alle figure più significative della cultura pedagogica italiana della seconda metà del Novecento...
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)