art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Chiesa e il Convento di San Gaetano di Padova

Il Poligrafo

Edited by Conte R.
Padova, 2009; paperback, pp. 128, b/w and col. ill., cm 21x27.
(Aedificium. Luoghi dell'arte della storia. 2).

series: Aedificium. Luoghi dell'Arte della Storia

ISBN: 88-7115-611-0 - EAN13: 9788871156118

Subject: Essays (Art or Architecture),Painting,Religious Architecture/Art

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Venetian

Extra: Religion Art

Languages:  italian text  

Weight: 0.7 kg


Dopo molti anni viene finalmente restituito alla città di Padova l'edificio dell'ex Palazzo di Giustizia di via Altinate, sorto sulle strutture del convento dell'ordine dei Chierici Regolari Teatini, con la nuova destinazione di Centro Civico Culturale.
Il sito, di antiche origini, ospitava in epoca medievale un piccolo monastero appartenente alla congregazione degli Umiliati che venne rilevato dai Teatini di San Gaetano nel 1573. Pochi anni dopo i Chierici Regolari si fecero lì costruire - da Vincenzo Scamozzi - un nuovo complesso, con chiesa e monastero, terminato solamente nel Settecento. In breve tempo il luogo e l'ordine religioso che lo animava divennero importante punto di riferimento culturale e assistenziale per la città e la strada su cui si affacciava assunse la denominazione di contrada dei Teatini e poi di San Gaetano fino all'Ottocento.
Nel 1929 l'edificio subì un grave incendio che, tuttavia, non distrusse l'intero fabbricato. Su quello scheletro l'architetto ingegnere Tullio Paoletti impostò il nuovo Tribunale che rimase attivo fino all'inaugurazione della nuova sede di via Venezia.
A partire dalla metà degli anni Novanta sono iniziati i restauri del complesso che hanno permesso di recuperare e valorizzare quanto si era conservato del convento, in particolare lo spazio del chiostro, il fulcro della vita e delle attività dei Teatini.
Roberto Conte (Padova 1970) è architetto libero professionista e insegnante di Storia dell'Arte. Da anni si occupa di divulgazione e didattica dei beni culturali del territorio padovano e collabora nelle iniziative dei Musei Civici del Comune di Padova. È autore di numerosi saggi e articoli di storia e arte apparsi in cataloghi e riviste specializzate e ha curato dei quaderni di supporto alla visita di alcune chiese padovane.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 26.60
€ 28.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci