art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'arte del sottrarre

Skira

Italian and English Text.
Milano, 2007; paperback, pp. 304, 40 b/w ill., 140 col. ill., cm 24x28.
(Arte Moderna. Cataloghi).

series: Arte Moderna. Cataloghi

ISBN: 88-6130-372-2 - EAN13: 9788861303720

Subject: Monographs (Painting and Drawing),Painting

Period: 1960- Contemporary Period

Languages:  english, italian text   english, italian text  

Weight: 0.54 kg


Nel catalogo trovano spazio le ultime opere della pittrice milanese Giuliana Fresco, che documentano la ricerca espressiva più recente dell'artista, dedicata alla figura e al volto umano.
L'ultima produzione di Giuliana Fresco raduna opere su tela e su carta e si mostra in tutta la sua capacità evocativa, fatta di silenzi e di enigmi, di pause e di indizi, declinandosi in un progressivo "sottrarre" concettuale e pittorico. Tale progressiva riduzione è, come dice il titolo della mostra, un'arte, ovvero un'azione carica di senso e di significato, che vagheggia il conferire una sempre maggior libertà al farsi dell'opera e alla relazione tra questa e l'osservatore.
In questa intensa attesa che pervade nel silenzio le opere esposte si svela l'affascinante complessità del mondo pittorico di Giuliana Fresco, che ha come protagonista assoluto l'uomo, qui incontrabile anche attraverso una nutrita serie di ritratti che solo in tempi relativamente recenti l'artista si è decisa a mostrare in pubblico.

"In fondo l'intero percorso creativo di Giuliana Fresco, e specialmente le tendenze e le tensioni che sono diventate sempre più sensibili nel suo lavoro nel corso di questi ultimi dieci anni durante i quali ci siamo conosciute e frequentate (se mi si consente una brevissima nota "autobiografica"), si potrebbero leggere all'insegna di questa massima, di questa inevitabile e proficua riduzione. Riduzione che, però, non è inerente in modo specifico né al cosiddetto contenuto, né al possibile messaggio, né infine alle forme che l'opera assume, bensì a tutto questo insieme, in maniera pervasiva e totalizzante." (dal saggio "Dire di meno" di Martina Corgnati)

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci